
Di fatto, una volta acquisita la detrazione, essa risulta un credito certo verso lo Stato che può essere utilizzato a compensazione di tutti gli oneri, i tributi ed i contributi che richiedono l’utilizzo del modello F 24.
Obiettivi
Riqualificare energeticamente o migliorare sismicamente il patrimonio edilizio, finanziando le operazioni con risorse di terze parti, attraverso l’utilizzo degli INCENTIVI – Eco Bonus e Sisma Bonus – regolamentati dalla legge e disciplinati nelle procedure dall’Agenzia delle Entrate e dall’ ENEA.
Perché cedere la detrazione?
- Si ottiene uno sconto immediato da parte dell’Impresa esecutrice dei lavori, pari ad almeno 5 anni di detrazioni;
- ogni anno, non si devono più eseguire, direttamente o tramite professionisti abilitati, le procedure per la fruizione della detrazione;
- non si è più condizionati dall’eventuale futura incapienza, dovuta ad esempio alla fruizione di altre detrazioni. Si può quindi fruire di altre detrazioni senza correre il rischio di essere incapienti.
Perché acquistare la detrazione?
- Si acquista ora un credito certo, liquido ed esigibile, verso un soggetto solvibile (lo Stato!), ad un prezzo scontato e quindi con redditività annua fissa e predeterminata;
- le circolari e le risoluzioni dell’Agenzia delle Entrate forniscono in maniera esaustiva le procedure per perfezionare le cessioni e hanno fornito chiarimenti dettagliati sui soggetti che possono acquisire i crediti e sulla loro modalità di fruizione;
- è utilizzabile in compensazione degli oneri pagabili con modello F 24;
Ci sono rischi?
No, i controlli dell’amministrazione finanziaria riguarderanno esclusivamente l’indebita fruizione del credito, mentre la mancata integrazione dei requisiti oggettivi che hanno originato il diritto alla detrazione resta in capo al cedente iniziale.
– Nuovo valore contrattuale €. 2.700,00 (valore che il cliente finale pagherà all’azienda scelta per il lavoro da svolgere)
– Nuovo valore contrattuale €. 45.900,00 (valore che il cliente finale pagherà all’azienda scelta per il lavoro da svolgere)

FIRMA DI UN CONTRATTO PRO SOLUTO (pro soluto significa che i condomini-clienti privati ecc non hanno nessuna responsabilità qualora il GSE decidesse negli anni futuri di non pagare gli incentivi alla ESCo , il problema è solo della ESCo) . Con questo sistema il rapporto sarà ESCo/ditta appaltatrice e non condominio ditta appaltatrice.
Quindi il condominio e’ molto piu’ facilitato , probabilmente porterà avanti il progetto e fara’ realmente il lavoro se la sua spesa e’ di “soli” 54,5 mila euro rispetto ai 100 mila euro dell’effettivo costo dell’appalto . In questo modo si può pensare che parecchi preventivi presentati dai “cappottisti” precedentemente al nostro progetto e non andati in porto, verranno presi in seria considerazione e si spera realizzati puntualmente. Facilitando ovviamente il l’arduo compito degli amministratori di condominio che troveranno giovamento su questa interessante proposta.
Dall’ 01 Gennaio 2018 i soggetti beneficiari che vantano un titolo su un immobile possono optare per la cessione della Detrazione Fiscale nei confronti di fornitori o anche di altri soggetti terzi autorizzati in alternativa alla fruizione della stessa in 10 anni. La Legge di Stabilità 2018, inoltre, ha esteso la facoltà di cedere il
credito ai titolari (proprietari, locatari, etc.) anche di singole unità immobiliari.
La cessione del credito è prevista anche per interventi di miglioramento sismico degli edifici condominiali in zona 1, 2 e 3 (Sisma Bonus) e per gli interventi «misti» (riqualificazione energetica e miglioramento sismico). L’iniziativa è valida solo per interventi di “riqualificazione energetica e building automation – Eco Bonus” e di “adeguamento sismico – Sisma Bonus” (in tutte le aliquote previste); mediante la cessione della Detrazione Fiscale la nostra società riconosce
uno sconto economico, a favore del cliente finale, sul contratto di fornitura mediante l’immediata monetizzazione di una percentuale del valore della Detrazione Fiscale stessa, senza intaccare in alcun modo il valore economico a favore dell’azienda esecutrice dei lavori.
Qualsiasi soggetto pubblico o privato (impresa, attività commerciale, condominio o persona fisica) che intende eseguire lavori di “riqualificazione energetica” o “sismica” su un immobile esistente anche se non ne è proprietario o risulta destinato alla locazione.• Gli interventi su parti comuni dei condomini o su singole unità immobiliari di seguito elencati:
SERRAMENTI E INFISSI
SCHERMATURE SOLARI
CALDAIE A BIOMASSA
CALDAIE CONDENSAZIONE Classe A
POMPE DI CALORE
SCALDACQUA A PDC
COIBENTAZIONE INVOLUCRO
COLLETTORI SOLARI
GENERATORI IBRIDI
SISTEMI BUILDING AUTOMATION
MICROCOGENERATORI
COIBENTAZIONE INVOLUCRO CON SUPERFICIE INTERESSATA >25% DELLA SUPERFICIE DISPERDENTE
COIBENTAZIONE INVOLUCRO CON SUPERFICIE INTERESSATA >25% DELLA SUPERFICE DISPERDENTE
COIBENTAZIONE INVOLUCRO CON SUPERFICIE INTERESSATA >25% DELLA SUPERFICE DISPERDENTE + QUALITA’ MEDIA DELL’INVOLUCRO
COIBENTAZIONE INVOLUCRO CON SUPERFICIE INTERESSATA >25% DELLA SUPERFICE DISPERDENTE + RIDUZIONE 1 CLASSE RISCHIO SISMICO
COIBENTAZIONE INVOLUCRO CON SUPERFICIE INTERESSATA >25% DELLA SUPERFICE DISPERDENTE + RIDUZIONE 2 O PIÙ CLASSI RISCHIO SISMICO